Le canocie

Cannocchie, Cicala di mare

IL CROSTACEO DELLA TRADIZIONE

Gustosissima e pregiata

Si tratta di un crostaceo appartenente alla famiglia degli Squillida, può raggiungere anche una lunghezza di 20 cm e possiede una corazza dal colore tra il bianco e il grigiastro, ma ha dei bei riflessi sul rosato. Possiede numerose appendici usate per potersi muovere o per poter scavare la galleria nel fondale che diventa il suo rifugio per il giorno. Presenta due macchie ovali che la caratterizzano, di colore viola scuro, sulla sua coda che potrebbero somigliare a degli occhi.
Vive a varie profondità, tra i 10 m fino a 200 m , sempre su fondali di tipo sabbioso o fangoso. Il suo habitat è comunque costiero, spesso vive nelle vicinanze di foci di fiumi oppure in prossimità di canali.
Il suo modo di vivere è piuttosto solitario: durante la giornata vive nascosto nella galleria che ha scavato sul fondo marino per rifugiarsi, mentre la notte esce allo scoperto per ricercare il cibo necessario alla sua nutrizione oppure per la sua riproduzione. Come gli altri crostacei, quali i gamberi, i granchi o l’aragosta, le pannocchie hanno una quantità di colesterolo più alta di altri tipi di pesce marino. Però questi crostacei sono adatti a molti regimi dietetici, perché, dal punto di vista calorico, hanno un apporto piuttosto basso. Hanno anche una discreta dose di proteine e una buona quantità di acidi polinsaturi, oltre ad avere molte vitamine di tipo B.

LUOGO DI PESCA: MARE E LAGUNA

PERIODO: TUTTO L’ANNO

“Canoce” pronte all’uso

LE RICETTE

Tipica, tradizionale, buonissima.

Dall’osteria di mare Zeromiglia

La pannocchia ha delle carni molto pregiate ed è anche molto apprezzata dal punto di vista gastronomico. Si accosta molto bene sia a primi piatti che a secondi. 
La canocchia va consumata fresca perché, se passa un po’ di tempo dalla sua pesca, comincia un processo che la disidrata svuotandone la corazza. 
Il modo non solo più semplice di cucinare le pannocchie, ma anche il migliore che consente di assaporarne in pieno il loro gustoso sapore, è bollirle in poca acqua e condirle solo con un po’ di limone e olio extravergine di oliva. Con questa facile preparazione viene esaltato il suo spiccato ma delicato sapore marino e non viene coperto da altri sapori contrastanti.
Le Canocie sono squisite anche cucinate in umido o inserite in una zuppa con altro pesce.