Il cefalo

Zievoli, Sievoli, Muggine (Mugil sp.)

IL PRINCIPE DELLA LAGUNA

La grande risorsa del nostro territorio

Il cefalo o volpina o muggine. È molto diffuso infatti vive in tutte le acque tropicali e temperate calde del mondo). In Europa è diffuso a nord fino al Golfo di Guascogna. Si presenta con un corpo quasi cilindrico, grandi squame, due pinne dorsali separate ed inserite a metà del dorso, pinne ventrali poco più indietro delle pettorali, bocca e denti piccoli. Il colore è grigio-azzurro superiormente, biancastro sul ventre con striature nere

Sotto il nome di cefali riuniamo almeno 5 specie che vengono pescate in Regione: lotregano (l’otregàn) o cefalo dorato (Mugil auratus o Liza aurata), la bòsega o bosiga (Chelon labrosus o Mugil chelo), la volpina (Mugil cephalus), la verzelada o verelà (Mugil sapiens o Liza sapiens) ed il caostel, cavostèl o botolo (Mugil capito o Liza ramada).

LUOGO DI PESCA: MARE E LAGUNA

PERIODO: TUTTO L’ANNO

Mugli spec. in laguna

GUSTO DECISO MA VERSATILE

Vieni a provarlo nel nostro ristorante con ricette esclusive.

Dall’osteria di mare Zeromiglia

Può essere cucinato in diversi modi, ad esempio al cartoccio, al forno, oppure in padella come sugo degli spaghetti con pomodorini e tocchetti di cefalo insaporiti con cipolla e sfumato con vino bianco. Puoi trovarlo anche nella versione affumicata ed affettato già pronto preparato da noi nel nostro shop online.